INAD: un passo avanti, ma per i diversamente abili le Zone a Traffico Limitato, restano tre passi indietro
di Fulvio Oscar Benussi, pubblicista e socio della Fondazione Italian digital Revolution INAD: un passo avanti, ma per i diversamente…
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
di Fulvio Oscar Benussi, pubblicista e socio della Fondazione Italian digital Revolution INAD: un passo avanti, ma per i diversamente…
A Digitale Italia una nuova puntata dedicata alle competenze digitali, ospiti del format web promosso dalla Fondazione Aidr e condotto…
Credo ci sia un accordo unanime sulla necessità di integrare nei curricoli scolastici contenuti e metodologie che tengano conto delle modifiche socioeconomiche della nostra società anche se la resistenza al cambiamento è ancora presente tra gli insegnanti.
Un primo elemento positivo che individuiamo nell’iniziativa ministeriale è che la predisposizione di una piattaforma digitale nazionale esplicita l’orientamento favorevole al digitale da parte del MIUR e ciò potrebbe favorire la diffusione non occasionale del digitale nel sistema scuola riducendo le argomentazioni contrarie di quei docenti che solitamente esprimono la loro contrarietà a tale innovazione.
. I problemi e soprattutto i vantaggi di tale metodica vengono presentati dal Dott. Fulvio Oscar Benussi che illustra come tale metodica consenta al paziente nefrologico di mantenere, in periodi pandemici, il distanziamento sociale senza alcuna rinuncia alle proprie cure.