Intelligenza artificiale e sicurezza informatica, importante iniziativa IBM rivolta alle scuole
*di Roberto Vescio Secondo l’X-Force Threat Intelligence Index 2023 di IBM, come affermato da Andy Piazza, Global Head of Intelligence…
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
*di Roberto Vescio Secondo l’X-Force Threat Intelligence Index 2023 di IBM, come affermato da Andy Piazza, Global Head of Intelligence…
Come ormai molti sapranno, ChatGPT è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale (IA) e machine learning sviluppato da OpenAI, organizzazione che…
A livello globale, si stima che l’applicazione dell’Intelligenza artificiale possa raddoppiare la crescita economica entro il 2035. Sull’intelligenza artificiale di…
L’Intelligenza Artificiale si basa, su algoritmi i quali possono essere di dominio, di controllo, di arrivismo, di consumismo, di competizione, tutte tecnologie fulminanti per la senescenza umana e che potrebbero minare la stessa esistenza dell’umanità. Ed è proprio l’intelligenza artificiale che, più di ogni altra tecnologia, si sta sviluppando rapidamente nella nostra società e di conseguenza sta cambiando la nostra vita migliorando i servizi dell’assistenza sanitaria, aumentando l’efficienza dell’agricoltura, contribuendo a mitigare i cambiamenti climatici e a migliorare l’efficienza dei sistemi di produzione mediante l’analisi predittiva[9] con aumento degli aspetti legati alla sicurezza.
Negli ultimi anni di progresso tecnologico accelerato e di cambiamenti sempre più vistosi, la necessità di continuare ad apprendere anche dopo il percorso di studi tradizionali, ha dimostrato di ricoprire un ruolo fondamentale nella vita delle persone. L’apprendimento permanente e continuativo – lifelong learning – permette infatti, a chi lo mette in pratica, di rispondere in modo efficace ed effettivo ai nuovi bisogni, cambiamenti e sfide che si presentano durante la vita.
L’ Intelligenza Artificiale modificherà il nostro agire quotidiano, incidendo sulle nostre scelte, sui nostri comportamenti, arrivando persino a prevederli ed a distinguere le nostre emozioni, con realtà artificiale sempre più invasiva, sia negli ambiti personali che professionali, come quando la I.A. viene chiamata in causa per decidere quali persone assumere, tirando in ballo la possibile e progressiva erosione della facoltà di giudizio e di azione e delle stesse caratteristiche che ci rendono pienamente uomini.