
Unire presenta il Rapporto Italia del Riciclo: un ventennio sotto la lente
07 Dicembre 2017Venti anni di gestione del ciclo dei rifiuti sotto la lente dell’ottavo Rapporto Italia del Riciclo che Fise-Unire presenta il prossimo 14 dicembre.
Rapporto Rifiuti Unire, venti anni sotto esame
Una fotografia comprensiva dell’intero ciclo dei rifiuti in Italia, delle tendenze e delle dinamiche in atto in Italia e in Europa, con una attenzione speciale all’ultimo ventennio. A proporla, l’ottavo Rapporto Rifiuti Italia del Riciclo che Fise, Unire e Fondazione per lo sviluppo sostenibile presentano il prossimo 14 dicembre a Roma. Alla presentazione interverrà anche il ministro per l’Ambiente Gianluca Galletti.
Italia del riciclo è l’unico Rapporto sul riciclo dei rifiuti nel nostro Paese (qui il documento scaricabile) e rappresenta una delle fonti cui la Commissione europea fa riferimento per analizzare lo stato di evoluzione delle politiche di sostenibilità ambientale in Italia.
Il Rapporto, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare e di Ispra Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale, dedica anche un approfondimento speciale su un intero ventennio di gestione dei rifiuti in Italia. Ventennio che è iniziato con il Decreto legislativo 22/1997 che ha avviato la raccolta differenziata dei rifiuti, e che arriva ad una tappa fondamentale con le proposte di modifica delle principali direttive europee contenute nel Pacchetto sull’economia circolare, pubblicato dalla Commissione europea.
Sotto i riflettori, dunque, venti anni di attività delle imprese del settore e i cambiamenti intervenuti nel mondo del riciclo.
In particolare, in Italia del Riciclo vengono presentati i risultati di una accurata ricerca svolta da Ecocerved sull’evoluzione della gestione dei rifiuti in Europa, ma soprattutto in Italia, e dei soggetti che operano nel settore, dall’emanazione del Decreto Ronchi ad oggi.
Oltre al consueto aggiornamento del quadro del riciclo e del recupero dei rifiuti in Italia, proprio per celebrare questo “ventennale”, alcuni Consorzi hanno voluto arricchire i capitoli dedicati alle proprie filiere con una riflessione sull’evoluzione del sistema e sulle sue prospettive future.
Un altro capitolo del Rapporto Italia del Riciclo è il focus sulle certificazioni di contenuto di materiale riciclato nei prodotti.