• Autori
  • Collabora
  • Nikita
  • Registrati
martedì, Febbraio 19, 2019
Italia Notizie 24
  • Politica
    • Politica internazionale
    • Politica italiana
    • Politica locale
    • diplomazia italiana
  • Economia
    • Economia internazionale
    • Economia europea
    • Economia italiana
    • Imprese e distretti
    • Startup
    • cryptovalute
    • Incentivi
    • Lavoro by jooble.org
  • Cronaca
    • Cronaca internazionale
    • Cronaca italiana
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Canicross
    • Ciclismo
    • Football americano
    • Freeride
    • Formula 1
    • Kickboxing
    • Ippica
    • Rugby
    • Tennis
    • Vela
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Eventi
    • Letteratura
    • Musica
    • Spettacolo
    • Teatro
    • Tv e radio
  • Lifestyle
    • Animali
    • Bambini e ragazzi
    • Benessere
    • Enogastronomia
    • Moda
    • Motori
    • Viaggi
  • Scienza
    • Ambiente
    • Hi tech
    • Medicina e salute
    • Scienze
    • Università
  • Regioni
  • Opinioni
    • Capozzismi
    • Falli da dietro di Nello Mascia
    • Il blog di Davida Camorani
    • Il blog di Ruggero Marino
    • Il punto di Medeis
    • Il Quadrante di Corrado Corradi
    • La vignetta
    • Nota internazionale
    • ‘O tiempo e nu cafè
    • SPECIALI
      • Blue Sea Land 2016
      • Referendum 2016
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
No Result
View All Result
Italia Notizie 24
  • Politica
    • Politica internazionale
    • Politica italiana
    • Politica locale
    • diplomazia italiana
  • Economia
    • Economia internazionale
    • Economia europea
    • Economia italiana
    • Imprese e distretti
    • Startup
    • cryptovalute
    • Incentivi
    • Lavoro by jooble.org
  • Cronaca
    • Cronaca internazionale
    • Cronaca italiana
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Canicross
    • Ciclismo
    • Football americano
    • Freeride
    • Formula 1
    • Kickboxing
    • Ippica
    • Rugby
    • Tennis
    • Vela
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Eventi
    • Letteratura
    • Musica
    • Spettacolo
    • Teatro
    • Tv e radio
  • Lifestyle
    • Animali
    • Bambini e ragazzi
    • Benessere
    • Enogastronomia
    • Moda
    • Motori
    • Viaggi
  • Scienza
    • Ambiente
    • Hi tech
    • Medicina e salute
    • Scienze
    • Università
  • Regioni
  • Opinioni
    • Capozzismi
    • Falli da dietro di Nello Mascia
    • Il blog di Davida Camorani
    • Il blog di Ruggero Marino
    • Il punto di Medeis
    • Il Quadrante di Corrado Corradi
    • La vignetta
    • Nota internazionale
    • ‘O tiempo e nu cafè
    • SPECIALI
      • Blue Sea Land 2016
      • Referendum 2016
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
No Result
View All Result
Italia Notizie 24
No Result
View All Result

Voucher e appalti, il governo fissa il referendum per il 28 maggio

Pietro Nigro by Pietro Nigro
14 Marzo 2017
in Politica italiana
0
referendum piattaforme petrolifere

Referendum 17 aprile 2016 sulle piattaforme petrolifere

Riunione lampo questa mattina del Consiglio dei ministri, che approva la data del referendum: si vota il 28 maggio 2017. Alla Camera si apre l’esamedella riforma dei voucher.

Voucher e appalti, si vota il 28 maggio

Voucher e appalti, il governo ha fissato questa mattina in una riunione lampo la data per il referendum chiesto dalla Cgil. Si vota il prossimo 28 maggio.

Il decreto è stato approvato questa mattina a Palazzo Chigi, dove tra le 9,20 e le 9,30 si è tenuto un Consiglio dei ministri lampo, presieduto dal premier Claudio Gentiloni, e riguarda l’indizione dei referendum popolari relativi alla “abrogazione di disposizioni limitative della responsabilità solidale in materia di appalti” e alla “abrogazione di disposizioni sul lavoro accessorio (voucher)”.

Nella stessa seduta il Governo ha anche dato parere favorevole all’indizione di una Giornata della Memoria dei caduti dei servizi di informazione per la sicurezza, che sarà celebrata il 22 marzo di ogni anno.

 

Referendum eco i quesiti

Uno dei due referendum riguarda i cosiddetti voucher, cioé quella forma di lavoro “accessorio” contenute nel Jobs act, la riforma del lavoro varata dal Governo Renzi. I voucher sono stati introdotti nel 2003 e poi modificati varie volte, e prevedono “buoni” da dieci euro da utilizzare per retribuire lavori occasionali, e per versare i relativi contributi Inps. Non esiste tuttavia un limite ben preciso per la “occasionalità” di questo tipo di lavoro, con il risultato che vari datori di lavoro hanno potuto usare i voucher anche per lavori non occasionali ma continuativi e duraturi. Per questo la Cgil ha proposto il referendum poi ammesso dalla Consulta per abolire i buoni-lavoro.

Ecco la formulazione del quesito.

“Volete voi l’abrogazione degli articoli 48, 49 e 50 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, recante ‘Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’art. 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183’?”.

Rispondere sì significherà votare per l’abolizione della norma, rispondere sì significherà lasciare tutto com’è.

Il secondo quesito referendario riguarda un aspetto della Legge Biagi, poi modificata dalla legge Fornero, che limita la responsabilità delle aziende che affidano i lavori in appalto in materia di garanzie per i contributi dei dipendenti delle aziende in subappalto.

In pratica, la legge attuale non attribuisce responsabilità dirette alle aziende appaltanti per l’operato dei subappaltatori. I promotori del referendum vorrebbero proprio abrogare questa norma e reintrodurre una responsabilità diretta anche in capo a chi assegna lavori in appalto, “per garantire e tutelare meglio i diritti dei lavoratori occupati negli appalti e sub appalti coinvolti in processi di esternalizzazione, assicurando loro tutela dell’occupazione nei casi di cambi d’appalto e contrastando le pratiche di concorrenza sleale assunte da imprese non rispettose del dettato formativo”, come sostiene la Cgil.

Di conseguenza, il quesito referendario proposto è questo:

“Volete voi l’abrogazione dell’articolo 29 del d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, recante “Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30”, comma 2, limitatamente alle parole “Salvo diversa disposizione dei contratti collettivi nazionali sottoscritti da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative del settore che possono individuare metodi e procedure di controllo e di verifica della regolarità complessiva degli appalti,” e alle parole “Il committente imprenditore o datore di lavoro è convenuto in giudizio per il pagamento unitamente all’appaltatore e con gli eventuali ulteriori subappaltatori. Il committente imprenditore o datore di lavoro può eccepire, nella prima difesa, il beneficio della preventiva escussione del patrimonio dell’appaltatore medesimo e degli eventuali subappaltatori. In tal caso il giudice accerta la responsabilità solidale di tutti gli obbligati, ma l’azione esecutiva può essere intentata nei confronti del committente imprenditore o datore di lavoro solo dopo l’infruttuosa escussione del patrimonio dell’appaltatore e degli eventuali subappaltatori“?

Anche in questo referendum con il sì si vota l’abolizione della legge, con il no il mantenimento dello status quo.

Il referendum relativo ai voucher potrebbe tuttavia decadere se nel frattempo il Parlamento varasse la riforma attualmente in discussione alla Camera, dove è fissato a domani il termine per presentare emendamenti, e che potrebbe perciò entrare nel dibattito in aula già da mercoledì 15.

Free Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes
udemy paid course free download
download huawei firmware
Premium WordPress Themes Download
lynda course free download

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Tags: AppaltiCgilgovernoreferendumVoucher
Previous Post

Bologna, con ricerca in scena la scienza diventa spettacolo

Next Post

Primarie Pd, referendum, elezioni: per Matteo Renzi potrebbe essere una maledetta primavera

Next Post
assemblea pd al lingotto renzi

Primarie Pd, referendum, elezioni: per Matteo Renzi potrebbe essere una maledetta primavera

  • Home
  • Perché Italia Notizie 24
  • Collabora
  • Privacy policy

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi