Contenuto Pubblicitario
78 Mostra del Cinema di Venezia: svelato il programma

78 Mostra del Cinema di Venezia: svelato il programma

27 Luglio 2021 0 Di Rebecca Gnignati

Il programma della 78 Mostra del Cinema di Venezia, al Lido dal 1 all’11 settembre, è stato rivelato dal presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e dal Direttore della Mostra Alberto Barbera.

La Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla sua 78 edizione, torna al Lido dal 1 all’11 settembre, per coronare la rinascita culturale della città lagunare. Il programma, dominato da ben otto titoli italiani – 5 in concorso e tre fuori -, è stato svelato ieri in diretta streaming da Ca’ Giustinian dal presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e dal Direttore della Mostra Alberto Barbera. Oltre che nelle sale del Festival i film andranno in onda anche su Biennale Cinema Channel. Per chi non riesce proprio ad aspettare fino a settembre, dal 4 al 20 agosto, al Teatro Piccolo dell’Arsenale, avrà luogo la seconda edizione di Classici Fuori Mostra, il Festival Permanente del Cinema Restaurato. Tra i titoli Good Fellas di Scorsese ma anche Cronaca di un amore di Antonioni.

Avanti tutta, anche con il Covid

Questo é la seconda edizione “pandemica” della Mostra. Roberto Cicutto, presidente della Biennale commenta  “siamo riusciti a fare la Mostra in presenza con un protocollo che ha funzionato l’anno scorso. Per quest’anno speravamo in qualcosa di più rilassato ma anche con vaccini e greenpass le restrizioni rimangono uguali: su una capienza nelle sale del Lido di circa 8000 posti siamo di nuovo a 4000”. Dunque green pass obbligatorio, controlli all’ingresso, capienza al 50%, assegnazione del posto durante la prenotazione del biglietto. Queste le regole di una manifestazione, che sfidando le circostanze si preannuncia più vivace del solito: “Ci ha sorpreso la qualità media che è complessivamente più alta del solito, come se la pandemia fosse servita a stimolare la creatività di tutti”, ha detto infatti Barbera.

Il programma della 78 Mostra del Cinema di Venezia

Poche donne e molti italiani sul cartello della Mostra. Le registe, come ammesso da Barbera,  sono solo 5 (ovvero il 26% delle presenze totali) contro le otto in concorso l’anno scorso. Abbondano invece i registi italiani, tra cui Sorrentino, che presenta l’attesissimo “È stata la mano di Dio “.  Importante “il ritorno in forze degli americani, con le major presenti in forze e il ritorno di star e divi al Lido”, ma anche il ritorno di grandi registi come Pedro Almodovar, il cui “Madri parallele”, con Penelope Cruz, inaugurerà il festival il 1 settembre. Gli schermi del Lido, ed in particolare quelli della Sala Darsena, si accenderanno però già a partire dal 31 agosto per la pre-apertura. Il doppio programma della Preapertura della 78. Mostra prevede la proiezione di La Biennale di Venezia: il cinema al tempo del Covid, un diario filmato da Andrea Segre, seguito da Per grazia ricevuta (1971), scritto, diretto e interpretato da Nino Manfredi  omaggio all’attore e regista per i 100 anni dalla nascita.

PROGRAMMA

In concorso

Madres Paralelas – Pedro Almodovar
Mona Lisa and the blood moon – Ana Lily Amirpour
Un autre monde – Stéphane Brizè
The power of the dog – Jane Campion
America Latina – Damiano e Fabio D’Innocenzo
L’événement – Audrey Diwan
Competencia oficial – Gastòn Duprat/Mariano Cohn
Il buco – Michelangelo Frammartino
Sundown – Michel Franco
Illusions perdues – Xavier Giannoli
The lost daughter – Maggie Gyllenhaal
Spencer – Pablo Larraìn
Freaks out – Gabriele Mainetti
Qui rido io – Mario Martone
On the job: the missing 8 – Erik Matti
Zeby nie bylo sladow (Leave no traces) – Jan P. Matuszynski
Captain Volkonogov escaped – Natasha Merkulova/Aleksey Chupov
The card counter – Paul Schrader
È stata la mano di Dio – Paolo Sorrentino
Vidblysk (Reflection) – Valentyn Vasyanovych
La caja – Lorenzo Vigas

 

 

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82