
Arriva il Reddito d’Emergenza. Tre miliardi da distribuire ai milioni di disoccupati
18 Aprile 2020Tre Miliardi a fondo perduto. E’ poco ma è pur sempre qualcosa per dar ristoro ai Senza Reddito e alle Partite Iva il cui sussidio passerà da 600 a 800 euro.
Un’Elemosina da parte di Quanti non hanno il polso del Paese, un’Elemosina da parte di Quanti ancora non hanno compreso le condizioni di estrema precarietà in cui si dibattono le Fasce Sociali Deboli.
Tre Miliardi da distribuire attraverso l’ombrello del Reddito d’Emergenza
Tre Miliardi, quisquilie e pinzellacchere avrebbe detto Totò una volta accortosi della sconfinata platea dei probabili richiedenti.
Sarebbe stato più opportuno convogliare questi soldi nel Reddito di Cittadinanza dopo una attenta rivisitazione delle norme di accesso allo Stesso.
A cominciare dalla cancellazione dei troppi paletti e dalla eliminazione dell’ingannevole modello Isee per la valutazione dei requisiti di accesso.
Slitta intanto di due giorni la lettera del Governo al Parlamento per chiedere un nuovo scostamento di Bilancio e l’autorizzazione a coprire in Deficit le Misure del Decreto Aprile, Provvedimento che dovrebbe essere varato alla fine della prossima settimana..
Nel Decreto, vi sarà certamente anche un allungamento del periodo della cassa integrazione, periodo non ancora definito in quanto dipendente dalle decisioni sulle riaperture delle attività.
Come già detto, vi sarà la costituzione del Reddito di Emergenza, un nuovo Sussidio a favore delle persone che sono senza reddito e senza ammortizzatori sociali. Si calcola una cifra di circa 600 euro mensili a persona.
Inutile dire che con l’attuale passo da Bradipo se tutto andrà bene – Inps e Banche permettendo – i primi soldi si vedranno a giugno.
Gli affamati, frattanto, se non hanno più pane mangino brioche, come consigliava Maria Antonietta d’Asburgo, la Regina di Francia finita come è noto molto male….
Ps. “Sopra le Righe”, è il nuovo spazio che mi offre il privilegio di poter esprimere opinioni personali su fatti non necessariamente legati alla quotidianità. Uno spazio eretico in cui i pareri del sottoscritto talvolta potrebbero non apparire coerenti con la linea editoriale di Italia Notizie 24. Voltaire docet…
Nota per gli Ortodossi della Lingua Italiana. Nella stagione in cui si tende ad inibire e a limitare l’uso delle Maiuscole, vado controcorrente. E chiarisco: le Maiuscole presenti nel testo non contemplate dal corrente galateo linguistico sono volute, esse rappresentano una licenza grafica dell’Autore e intendono conferire la giusta importanza al ruolo della parola attenzionata dalla maiuscola.
18/04/2020 h.18.40