Allarme della Coldiretti: Il clima e i nostri comportamenti distruggono i campi
Alla vigilia del vertice G20 sul clima a Napoli Coldiretti denuncia i danni all’agricoltura per gli effetti del clima. Il…
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
Alla vigilia del vertice G20 sul clima a Napoli Coldiretti denuncia i danni all’agricoltura per gli effetti del clima. Il…
I settori di investimento specificamente dedicati alla filiera agricola riguardano: lo sviluppo della logistica per i settori agroalimentare, pesca, acquacultura,…
Lo sviluppo dell’agricoltura biologica nell’Unione europea, che attualmente sconta moltissime differenze da paese a paese, avverrà su diversi binari.
Scoperta a Matera l’associazione a delinquere che otteneva contributi da Ismea con false nuove imprese di giovani agricoltori, 11 denunciati.
La Regione Lazio comunica i risultati di gestione del Psr: impegnato finora il 95 per cento delle risorse. Da marzo erogati 80 milioni a 7000 imprese.
L’antecedente logico-giuridico di questa norma si trova nel Regolamento del Parlamento e del Consiglio UE n. 1306/2013 (Regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune), che disciplina il sistema di identificazione delle parcelle agricole ai fini delle domande di aiuto e delle misure di sostegno e sviluppo in agricoltura. A tale dettato normativo è stata data pratica attuazione, in sede europea, con il Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC) per l’identificazione delle parcelle agricole, la corretta quantificazione della superficie massima ammissibile, il confronto tra la superficie dichiarata e la superficie massima ammissibile all’interno delle parcelle di riferimento. Il tutto finalizzato all’attività degli organismi pagatori (art. 5, Reg. della Commissione UE n. 640/2014).