Sanità, convegno Aidr: patto nazionale per interoperabilità fascicolo sanitario
Necessaria una piattaforma che consenta il dialogo da regione a regione.” Questo il messaggio lanciato nel corso del convegno “Il…
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
Necessaria una piattaforma che consenta il dialogo da regione a regione.” Questo il messaggio lanciato nel corso del convegno “Il…
L’inchiesta si è svolta tra novembre 2021 e maggio 2022 e ha coinvolto Aziende sanitarie locali e Ospedali di tutto…
Premiati 8 giovani protagonisti della ricerca scientifica indipendente di varie Università. 400 mila euro per migliorare la sanità e il…
La conoscenza consiste nel risultato che deriva dal collegamento di un’informazione con altre informazioni riferite a un particolare contesto e dal confronto con le conoscenze già acquisite.
La digitalizzazione della sanità rappresenta una grande sfida per il futuro e un’opportunità per colmare il divario sempre più crescente tra il progressivo invecchiamento della popolazione e la mancanza di risorse disponibili.
L’introduzione di sistemi informatici dinamici, flessibili, “giovani” in grado di semplificare la burocrazia e di diffondere la cultura della salute significa, per il professionista della salute, guadagnare tempo avendo così la possibilità di concentrarsi maggiormente sugli aspetti più interessanti e stimolanti della sua attività di assistenza, didattica e ricerca.