Gsa, l’Esa manda in orbita altri quattro satelliti Galileo
Un razzo Ariane 5 è partito ieri dalla Guyana francese per portare nello spazio altri quattro satelliti Galileo: la rete Gsa è quasi completa.
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
Un razzo Ariane 5 è partito ieri dalla Guyana francese per portare nello spazio altri quattro satelliti Galileo: la rete Gsa è quasi completa.
Il 3 dicembre prossimo è di nuovo la notte della superluna, l’unica visibile nel 2017: per guardarla il Virtual telescope offre la diretta web.
Camberra, un nuovo trattato è stato firmato ieri tra Italia ed Australia per rafforzare la cooperazione scientifica e le partnership nella ricerca tecnologica in astronomia.
Trump finanzia la Nasa con 19,5 miliardi di dollari e autorizza un piano di esplorazione dello spazio profondo che include l’invio del primo uomo su Marte.
Il nuovo sistema solare e i pianeti abitabili scoperti dalla Nasa potrebbero aprire nuovi contenzioni tra ricercatori e confessioni religiose.